Artiste del novecento tra visione e identità ebraica

Una riflessione sull’identità

grazie a 130 opere di 14 artiste ebree italiane

tra cui alcuni importanti inediti provenienti da collezioni private

alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

dall’11 giugno al 9 ottobre 2014

Roma, aprile 2014

Nell’anno in cui la Giornata Europea della Cultura Ebraica (14 settembre 2014) ha come tema “La donna nell’ebraismo” la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale offre al pubblico un percorso espositivo di circa 130 opere di artiste italiane ed ebree che è una riflessione sull’identità di genere, sullo spazio e sul ruolo della donna.

ARTISTE DEL NOVECENTO TRA VISIONE E IDENTITÀ EBRAICA è la mostra a cura di MARINA BAKOS, OLGA MELASECCHI e FEDERICA PIRANI, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus e dal Museo Ebraico di Roma, dall’11 giugno al 9 ottobre 2014 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale in via Francesco Crispi 24.

L’esposizione vuole favorire ed ampliare la conoscenza di una realtà come quella ebraica e dare il giusto risalto a quelle esperienze femminili che sono state in grado di trasformare una condizione di minorità sociale in una ragione di affermazione e di indipendenza creativa, contribuendo al valorizzare, insieme alla loro dimensione privata, anche la vita culturale del nostro paese.

Ad una attenta selezione di opere di ANTONIETTA RAPHAEL pittrice e scultrice protagonista della Scuola romana di via Cavour, si affiancano i lavori di artiste quali PAOLA CONSOLOEVA FISCHERGABRIELLA OREFFICEADRIANA PINCHERLE e SILVANA WEILLER che arricchiscono l’esposizione con differenti idiomi e soprattutto con opere inedite il cui prestito è stato gentilmente concesso da eredi, collezionisti, Fondazioni ed Enti sia privati che pubblici.

Il panorama romano, solo parzialmente studiato, viene in questo contesto analizzato anche attraverso l’attività di altre artiste ebree attive nella capitale agli inizi del Novecento. Le sale sono infatti arricchite dalla produzione di CORINNA e OLGA MODIGLIANIANNIE LILLY NATHAN, WANDA COEN BIAGINI, AMALIA GOLDMANN BESSO e PIERINA LEVI, alcune delle quali assidue frequentatrici dello studio di Giacomo Balla.

Nell’allestimento le opere delle allieve di Balla e di AMELIA ALMAGIÀ AMBRON, amica carissima del pittore e della sua famiglia, fungono da corollario a due splendidi ritratti del maestroRitratto del sindaco Nathan e Ritratto di Amelia Ambron, concesso in prestito ed esposto per la prima volta in pubblico per questa mostra.

Questi lavori sono esemplificativi di una produzione di qualità e costituiscono una prima ricognizione che si auspica germinale per ulteriori studi del settore.

La risonanza della voce femminile, nella prima metà del Novecento, è in generale molto limitata, e ciò vale ancor più per le donne ebree. Penalizzate dall’appartenenza ad una minoranza che di per sé ne condiziona l’emergere sulla scena culturale, esse si vedono accomunate alle sorti delle loro contemporanee non ebree dal pregiudizio, tanto infondato quanto radicato, che l’uomo debba essere il solo depositario della vera professionalità.

Il ruolo che le donne ebree hanno ricoperto nell’arco dei secoli in seno all’ebraismo le porta ad una posizione maggiormente defilata nell’ambito sociale quanto, invece, centrale nella realtà familiare. Non per questo esse furono assenti o esitanti nell’assumere con la massima competenza iniziative di primo piano sulla scena culturale e artistica.

Mediando continuamente tra la vita pubblica e la vita privata, tra l’identità religiosa e quella nazionale, esse realizzarono un operato sostanzialmente legato e concorde a quello che andava consolidandosi sulla scena della cultura europea contemporanea.

Plurilinguismo e pluriculturalismo sono valori che contraddistinguono un’attitudine della conoscenza libera da pregiudizi, propria anche di molte altre protagoniste sulla scena artistica tra le due guerre.

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

Fabiana Magrì +39 06 82077300; +39 340 4206813; f.magri@zetema.it

www.zetema.it www.museiincomuneroma.it

Ufficio Stampa Museo ebraico

Irit Levy +39 06 68400661; com@test-wp.museoebraico.roma.it

Ufficio Stampa Fondazione per i beni culturali ebraici

Daniel Reichel +39 333 1432497; daniel.reichel@ucei.it

Data

12 Giu 2014 - 05 Ott 2014
Concluso
Torna in alto

Newsletter - Museo Ebraico di Roma

L’iscrizione alla newsletter del Museo Ebraico di Roma è gratuita e può essere disattivata in qualsiasi momento cliccando sull’apposito link all’interno della newsletter stessa.

Ricevendo la newsletter del Museo avrò la possibilità di essere sempre aggiornato su eventi, mostre e quant’altro accade al Museo.